Meshtastic: che scoperta!

Qualche giorno fa mi è stato prestato, per fare alcune prove con il suo modulo GPS, un LilyGo T-Beam v1.2. Dopo averlo testato, mi sono interessato alle sue funzioni LoRa (in banda 868 MHz) e al software preinstallato Meshtastic.

LilyGo T-Beam v1.2
LilyGo T-Beam v1.2

Mi sono studiato un po' il funzionamento di questo software open source e... WOW! In poche parole, se ho capito bene (vi consiglio di informarvi sul sito ufficiale), questo software offre la possibiltà di creare reti LoRa, permettendo la comunicazione sia di semplici messaggi che di dati telemetrici a lungo raggio e a bassa potenza, utilizzando la banda libera 868 MHz (tranquilli, il software imposta i limiti di legge in termini di potenza e duty-cycle al posto vostro, vi basta scegliere la "regione" in cui vi trovate).
Oltre ad avere diverse funzioni particolari (tante ma non troppe, ed è meglio così), quella principale è, come dicevo, il favorire la comunicazione indipendente a lungo raggio. Il modo con cui lo fa si basa sul concetto di "Mesh". Ogni dispositivo che ospita il software Meshtastic può scegliere se "aiutare" la rete fungendo anche da "ripetitore", ovvero rimbalzando i pacchetti che riceve per estendere il raggio di comunicazione. Questo "vantaggio" apre diverse questioni in ambito di sicurezza del dato trasmesso, a questo proposito vi consiglio di leggere le informazioni presenti sul sito ufficiale di Meshtastic.
L'utilità vera del software in questione sta nella possibilità di comunicare dati per dispositivi IoT o ricevere dati da sensori non vicini. La possibilità di creare facilmente una rete, anche totalmente "scollegata" dalla rete configurata di default (quella dei messaggi) semplifica di parecchio tutti i progetti legati agli aspetti appena menzionati.
Dettò ciò, provando a contattare un altro nodo Meshtastic con il T-Beam, ho avuto diverse difficoltà, non date dal software ma dall'ancora bassa densità di nodi presenti sul territorio. Dato che chiunque può creare un nodo ma non c'è nessun'entità dietro che li finanzia, alla fine dei giochi i nodi sono pochi, e sono principalmente gestiti da appassionati di trasmissioni radio o più nello specifico trasmissioni LoRa.

Concludo con un'immagine che racchiude tutto lo sforzo necessario che mi è stato richiesto per connettermi a UN nodo:

Indubbiamente poco estetico ma MOLTO efficace! Il nodo con cui sono riuscito a comunicare era a 15Km di distanza ;)

Se siete interessati a comprende al meglio il funzionamento e i possibili utilizzi di Meshtastic, potete guardare il "tutorial" completo di Core Electronics su YouTube, personalmente l'ho trovato piuttosto esaustivo, nonostante la durata di "soltanto" 1 ora.

Vi lascio il link di LoRa Italia, una community italiana con cui sono entrato in contatto recentemente e che tratta proprio di questo argomento.

Come sempre, per ogni consiglio o domanda vi lascio l'indirizzo email: info@francescobarbetta.it