Occhio alla penna!

Uno dei tanti prodotti di casa Apple, non così mainstream come l'iPhone o le AirPods, è l'Apple Pencil Pro, una penna che si collega agli iPad di ultima generazione e permette di poter scrivere su questi quasi come su dei fogli di carta. Un prodotto venduto oggi su Amazon al prezzo di 135€. Sarebbe un peccato perderla, vero? Alla fine è una penna, un oggetto che facilmente può essere dimenticato da qualche parte, peccato che a differenza di una penna a sfera, il prezzo sia particolarmente più alto. Apple perciò, dà la possibilità a chi compra un Apple Pencil Pro di aggiungere quest'ultima alla "Rete Dov'è", tramite l'applicazione su iPad per poterla ritrovare, come scritto sul sito ufficiale Apple, "in casa o in giro".

Ho messo lo screenshot del sito (05/04/2025) nel caso in cui decidessero (giustamente) di cambiare la descrizione togliendo l'ultima parte in cui viene detto di "poterla ritrovare con l'app Dov'è". Se non hai ancora letto il resto dell'articolo, sì, questo è un po' uno spoiler.

Quindi? Tutto a posto, no? Se la perdi funziona più o meno come un AirTag e la ritrovi, giusto? MAGARI!

Dopo aver aggiunto la penna all'app "Dov'è" questa verrà visualizzata sulla mappa, inseme all'iPad, dando l'impressione che la penna sia in qualche modo geolocalizzata. Penso che chiunque dia per scontato che non ci sia un GPS dentro la penna, come è scontato però che, potendola aggiungere a questa applicazione, sia in qualche modo rintracciabile, e invece NON LO È. Aggiungendo la penna all'app, nel momento in cui la penna si disconnette viene semplicemente visualizzata l'ultima posizione salvata prima che la penna si disconnettesse, utile sì, ma se la perdo "in giro", magari con l'iPad scarico o semplicemente se qualcuno sposta la penna dopo che si è disconnessa, diventa quasi totalmente inutile. Dico "quasi" perché un'altra funzione permette invece di capire sommariamente dov'è la penna quando è connessa all'iPad, dunque vicina, ma non riusciamo a trovarla. In sostanza compare un cerchio blu sullo schermo che cambia di dimensione in base alla vicinanza con la penna. Un metodo che, ripeto, funziona SOLTANTO se la penna è vicina e in ogni caso non è niente di straordinario, semplicemente ci permette di visualizzare la potenza del segnale Bluetooth sotto forma di un cerchio. Dall'app è inoltre possibile segnalare la penna come "smarrita" e, inserendo un proprio numero di telefono, questo verrà mostrato a chi potenzialmente troverà la penna e la collegherà al suo iPad, perchè SICURAMENTE se perdo un Apple Pencil il primo che passa avrà un iPad con sé a cui collegarla, come no...

In sostanza, occhio alla penna, in tutti i sensi, perché se la perdete non sarà di certo Apple ad aiutarvi a ritrovarla.

(Comunque, fortunatamente non l'ho persa, però pensando che funzionasse come AirTag, ho provato svariate volte a verificare il suo funzionamento in tal senso, per rendermi conto che semplicemente in tal senso non funziona proprio. Con svariate ricerche su internet sono arrivato alla conclusione che effettivamente la possibilità di aggiungere l'Apple Pencil a "Dov'è", se non per le altre due funzioni discutibilmente utili, è sostanzialmente una presa per il culo.)